Venerdì, 15 Dicembre 2017 18:16

SCONFIGGERE L'ABBANDONO SCOLASTICO CON IL RIORIENTAMENTO

Scritto da
Valuta questo articolo
(0 voti)

In un convegno all'Università del Sacro Cuore di Roma si è parlato del riorientamento come antidoto all'abbandono scolastico. 

Uno dei compiti fondamentali della scuola è quello di orientare i propri studenti nel passaggio da un grado inferiore ad un grado superiore dell’istruzione per poter scegliere con consapevolezza la tipologia di scuola superiore o di facoltà universitaria in relazione alle proprie attitudini e capacità o possibilità lavorative. Quello su cui spesso si dimentica di riflettere è l’importanza del riorientamento da effettuarsi nel corso del percorso formativo che lo studente frequenta allo scopo non solo di ottenere migliori risultati in termini di performance, ma soprattutto per contrastare la piaga dell’abbandono scolastico.

Il ri-orientamento è al centro del convegno organizzato dall’ITER, l’Istituto Terapeutico Romano - Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia di Gruppo, in collaborazione con l’Associazione C.R.eT.A dal titolo “Narrazione sull’orientamento” il gruppo luogo privilegiato dell’orientamento che si è tenuto presso l’Aula Brasca all’interno della struttura del Policlinico Gemelli - Università Sacro Cuore.

All’incontro hanno partecipato GIANNI MONTESARCHIO Chairman – Università Degli Studi di Roma Sapienza, Direttore I.T.E.R.; FRANCESCA SAURO Psicologa – Gruppoanalista – (Cooperativa Filobus -Direttore di nido e scuola d’infanzia). Orientatrice per gruppi di genitori delle scuole secondarie inferiori (Progetto “Orientati al Futuro”- AlmaDiploma); MONIA DARDI: Project Manager Fondazione Adecco per le Pari Opportunità. Si occupa d’interventi di accoglienza, orientamento al lavoro e sviluppo professionale in progetti con impatto sociale molto importante con partner come UNHCR.; ANNA REALI Prof.ssa referente dell’I.I.S San Benedetto – Latina. Esperta progettista per bandi regionali, nazionali ed europei Progetti PON, in particolare si è occupata negli ultimi anni di progettazione e coordinamento di progetti per alunni- docenti- genitori: VALENTINA CESARANO Psicologa – Gruppoanalista – Orientatrice – (Presidente Associazione C.R.eT.A. Consulente per l’orientamento scolastico e lavorativo in progetti legati a contesti di svantaggio sociale e di inserimento per giovani nel mercato del lavoro – Psicologa esperta nella formazione di Orientatori ed consulenti in Bilancio delle Competenze e  PAOLA MITRANO, Prof.ssa referente per l’inclusione e l’integrazione degli alunni con disagio dell’ ITS Arturo Bianchini di Terracina. Responsabile organizzativa del Master di Esperto orientatore scolastico e professionale per docenti che si è tenuto nel corso del passato anno scolastico presso l’Istituto diretto dal Dirigente Scolastico Prof. Maurizio Trani.

Il convegno è servito per approfondire i temi dell’orientamento scolastico e professionale e per riflettere insieme con gli esperti del settore sui modelli di intervento utilizzati nelle progettazioni scolastiche realizzate con Fondi Regionali e Nazionali, e sugli interventi di ricollocazione lavorativa in contesti aziendali.

Al convegno hanno partecipato professionisti del settore, Psicologi, Orientatori, Pedagogisti, Formatori, Docenti e Dirigenti scolastici, Educatori, Operatori sociali e Studenti Universitari.

Letto 1076 volte
Effettua il Login per inserire i tuoi commenti